Learning and Development

Alexandre Pasche parla del modulo “Gestione dei conflitti”.

alexandre pasche

Alexandre Pasche parla del modulo “Gestione dei conflitti”.

Alexandre Pasche sta progredendo nella sua formazione sulla leadership e ha accettato di condividere le sue impressioni sul modulo “Gestione dei conflitti”, che ha appena completato. Di seguito riportiamo le domande che gli abbiamo posto e le sue risposte, che riguardano sia il contenuto del modulo sia le sue osservazioni generali sul corso.

  • Il contenuto del modulo ha soddisfatto le sue aspettative su questo argomento?

Sì, credo di essere più preparato a risolvere i conflitti. Sarò in grado di fare un passo indietro e di avere una visione più ampia delle diverse situazioni che dovrò affrontare, in modo da poter dire le cose giuste e prendere le decisioni migliori.

  • Ti sono piaciuti particolarmente alcuni contenuti/tipo di contenuti di questo modulo?

Mi sono piaciuti in particolare i consigli per trovare soluzioni ai conflitti. Come si fa a far sì che due o più dipendenti trovino un accordo e continuino a lavorare in un clima sano e confortevole? Il modulo risponde a questa domanda fornendoci alcune chiavi e modelli molto interessanti su cui riflettere.

  • Come descriverebbe l’atmosfera della sua classe?

L’atmosfera è molto studiosa e i colleghi sono tutti motivati dalla prospettiva di un ruolo di gestione del team all’interno della loro azienda. I partecipanti sono attenti e molto partecipativi, si discute molto e si crea un’ottima atmosfera di lavoro.

  • La sua esperienza personale la aiuta a comprendere meglio gli argomenti trattati in questo modulo?

Sì, è vero. È interessante confrontare la gestione dei conflitti dei miei anni da calciatore professionista con quella del mondo degli affari. Ci sono ovviamente molte analogie. Il calcio di oggi è molto incentrato sull’individualismo e sul successo personale. È difficile trovare un equilibrio tra le persone e i loro ego per lavorare insieme a un progetto comune. Ma quando lo si trova, l’atmosfera di lavoro e i risultati positivi sono generalmente percepiti rapidamente. Questa è la sfida per i manager di tutte le professioni quando si tratta di gestire i conflitti: essere metodici, chiari, trasparenti, esigenti e imparziali, senza offendere le diverse sensibilità di ciascun collaboratore. 

È quindi con grande motivazione ed entusiasmo che Alexandre sta continuando il suo corso di Leadership in blended learning. Gli auguriamo ogni successo per il resto della sua formazione.