partecipazione
6 Aprile 2022 2022-07-25 11:58partecipazione
Il termine “partecipazione” indica un processo volontario attraverso il quale le persone, comprese le persone svantaggiate (a causa dell’età, della povertà, del genere, dell’etnia o dell’istruzione) possono influenzare o controllare i processi decisionali che li riguardano attraverso la co-determinazione.
L’atto o il processo di partecipazione (o partecipazione/coinvolgimento) significa lo stato di essere collegati a un tutto più ampio e il processo di partecipazione mediante il quale individui, gruppi, partner, governi, proprietari e organizzazioni contribuiscono a un progetto o programma di attività hanno il possibilità di partecipare attivamente.
Che cos’è la partecipazione o il coinvolgimento?
La partecipazione è un importante valore fondamentale nelle culture aperte e democratiche ed è sempre più riconosciuta come un “diritto” nei trattati globali sulle risorse umane. La partecipazione prevale sull’oppressione e sul pregiudizio, in particolare tra gli individui più poveri ed emarginati.
Cosa significa partecipazione adesso? Tutti dovrebbero essere disposti e in grado di partecipare a un processo decisionale ed esprimersi in una decisione che li riguarda affinché sia possibile una partecipazione significativa. Questo coinvolgimento nei processi decisionali può essere difficile in situazioni in cui sono intimiditi, non hanno le competenze o il linguaggio per comprendere e contribuire, o sentono di non avere il diritto di partecipare.
Inoltre, le considerazioni pratiche spesso portano i rappresentanti di un particolare gruppo di decisori a partecipare e controllare l’attuazione piuttosto che ogni individuo a interagire direttamente, con il rischio che determinati interessi vengano ignorati o che i processi vengano dirottati da élite o gruppi particolari.
Le dinamiche di partecipazione al progresso economico e ai suoi interessi sono influenzate da chi crea lo spazio per la partecipazione e da chi ne definisce l’ambito ei processi decisionali. La partecipazione è utilizzata in modi diversi da attori diversi e in contesti diversi.
Anche le relazioni di potere tra i vari individui e le organizzazioni coinvolte in questi processi hanno un impatto importante sulla partecipazione e il coinvolgimento nello sviluppo economico, quindi la conoscenza delle relazioni di potere è fondamentale per consentire un coinvolgimento significativo.
forme di partecipazione
partecipazione sociale
La partecipazione sociale è la partecipazione sociale dell’individuo e include il coinvolgimento in organizzazioni formali di volontariato (ad es. volontariato in un negozio di beneficenza o come fiduciario), gruppi di comunità informali o di base (ad es. associazioni di inquilini e residenti o club sportivi) e supporto reciproco formale e informale e auto-aiuto (ad es. gruppo di sostegno tra pari o gruppo di orti comunitari).
La partecipazione sociale non avviene senza relazioni sociali e comporta azioni in cui un individuo condivide risorse con altri.
A seconda delle risorse condivise, ci sono tre tipi di partecipazione sociale:
1. Partecipazione sociale collettiva
È definita come attività condivise dai membri di un gruppo, in cui il tempo è la fonte primaria di condivisione e lo scopo è direttamente correlato al gruppo stesso, ad es. B. Viaggi di gruppo. La partecipazione sociale produttiva implica la fornitura di servizi, prodotti o vantaggi specifici ad altri. In questo tipo di partecipazione, oltre al tempo, vengono condivise alcune abilità e competenze, ad es. B. attraverso il volontariato, il denaro o la cura di un’altra persona.
2. Partecipazione politica sociale
Nella partecipazione politica sociale, le decisioni vengono prese sui gruppi sociali e sull’allocazione delle risorse. Queste decisioni sono servizi forniti da individui o gruppi come partiti politici in contesti collettivi, condividendo risorse come conoscenze e abilità sociali oltre a tempo e abilità specifiche.
3. Partecipazione sociale della comunità
La partecipazione sociale nella comunità sembra essere più importante tra i tre tipi di partecipazione sociale per la promozione della salute degli anziani
partecipazione pubblica
Partecipazione individuale e co-determinazione nelle numerose strutture e organizzazioni della democrazia, come ad es. B. Votazione (Svizzera per cantone), contatto con un rappresentante politico, campagne e lobby, partecipazione a consultazioni e manifestazioni.
Partecipazione individuale
Azioni e decisioni individuali che rappresentano il tipo di società in cui l’individuo desidera vivere, ad es. B. acquisto di prodotti del commercio equo e rispettoso dell’ambiente, boicottaggio di prodotti da determinati paesi, riciclaggio, partecipazione a petizioni, donazioni di beneficenza e gesti informali utili (ad esempio, visitare un vicino anziano).
Partecipazione attiva
La partecipazione attiva è un modo di lavorare che sostiene il diritto delle persone a partecipare il più autonomamente possibile alle attività e alle relazioni della vita quotidiana. L’individuo è un partner attivo nella propria cura o supporto, piuttosto che essere passivo. L’individuo è l’esperto che sa meglio com’è la vita per lui e l’associato lo ascolta e ne tiene conto in ogni momento. Ad esempio, se c’è un compleanno o un’occasione speciale in arrivo, chiedi alla persona se e come vorrebbe festeggiare, invece di tirare a indovinare o parlare ad altri dell’occasione senza il suo consenso. Assumere il controllo del caregiving aiuta le persone a rafforzare la propria identità e autostima.
Dovrebbero anche tenere a mente l’uguaglianza e la diversità e dare a ciascun individuo la stessa opportunità di raggiungere i propri obiettivi, valutare le proprie differenze e trovare soluzioni che funzionino per loro.
Caratteristiche principali del lavoro e della partecipazione incentrati sulla persona
Ogni persona è apprezzata. È posto al centro della pratica e abilitato a:
- prendere decisioni indipendenti e informate sulla propria vita;
- esprimere le proprie opinioni e opinioni ed essere ascoltati quando le esprimono;
- Avere il controllo del modo in cui i servizi vengono forniti loro, il che significa che hanno il controllo di come, dove e quando i loro bisogni vengono soddisfatti e chi li aiuta con il supporto di cui hanno bisogno;
- massimizzare la propria indipendenza, continuare a utilizzare e sfruttare le competenze esistenti per riguadagnare o sviluppare un livello di indipendenza più elevato quando sono in grado di farlo;
- sono sostenuti e non ostacolati nel mantenere una vita piena, attiva e indipendente nella propria comunità;
- essere pienamente coinvolti nella valutazione dei propri bisogni e nella progettazione dei propri piani di sostegno;
- avere il pieno controllo sui rischi che sono disposti a correre e su come questi dovrebbero essere valutati e gestiti, e chi dovrebbe e non dovrebbe essere presente quando le loro esigenze sono valutate e discusse;
- essere visti come individui con punti di forza, capacità e potenzialità che vengono riconosciuti e utilizzati come punto di partenza per soddisfare i propri bisogni, piuttosto che come punto di partenza per le proprie debolezze e inadeguatezze;
- di determinare da sé ciò che considerano rispetto dei propri diritti, privacy e dignità, piuttosto che accettare la definizione degli altri
- non essere patrocinato da chi ti sostiene;
- essere visto come una persona intera, avente diritto alla qualità della vita e non solo ai bisogni primari;
- essere visto prima di tutto come una persona e non essere etichettato o stereotipato
- essere affrontato nel modo in cui scelgono, non come lo fanno gli altri.
Caratteristiche qualità della partecipazione
La partecipazione condivide alcune caratteristiche comuni
volontario
La partecipazione può essere incoraggiata, supportata e resa più attraente, ma al centro si tratta della libertà di partecipare (o meno) senza coercizione e si partecipa perché lo si vuole.
azione
Le persone sono motivate ad agire per una serie di ragioni e il loro coinvolgimento può essere limitato nel tempo e nella portata, ma ogni coinvolgimento richiede una qualche forma di azione. Anche una forma di impegno relativamente innocua, come la firma di una petizione online, richiede un’opinione e richiede lavoro e impegno.
collettivo o connesso
Essere un partecipante significa essere parte di qualcosa. Anche se si tratta di un’attività individuale, come Ad esempio, quando si fa una donazione in beneficenza o si acquista cibo del commercio equo, c’è un senso di scopo comunitario e l’azione stessa ha un impatto o uno scopo collettivo.
Intenzionale
Tutti vogliono ottenere qualcosa di significativo per se stessi e ogni azione partecipativa ha delle conseguenze o dovrebbe avere delle conseguenze. La partecipazione riguarda almeno il singolo partecipante; nel migliore dei casi, contribuisce anche a cambiare l’ambiente; e occasionalmente ottiene entrambi.
La percezione della partecipazione è contraddittoria.
Le persone interpretano il proprio coinvolgimento e quello degli altri in modi diversi. Queste convinzioni spesso influenzano come e perché decidono di farsi coinvolgere. Ad esempio, molti intervistati agli studi hanno indicato che non si considerano politici e non desiderano essere identificati con tale attività. Evidenti anche gli stereotipi dei partecipanti: gli intervistati hanno indicato di non gradire essere percepiti o di voler essere percepiti come “buonisti”: le impressioni che i partecipanti avevano di se stessi, degli altri partecipanti e delle diverse forme di le attività partecipative corrispondevano non sempre alla realtà. Ad esempio, la riluttanza ad essere associata all’azione politica era spesso in contrasto con la realtà dell’impegno in questo settore: la stragrande maggioranza degli intervistati andava a votare e molti avevano contattato i parlamentari locali o erano stati coinvolti in qualche forma di campagna. Inoltre, mentre alcuni intervistati alludevano allo stereotipo negativo del “benefattore”, erano così attivi che avrebbero potuto facilmente essere ritratti loro stessi in quella luce.
Altri esempi di partecipazione: la partecipazione ha un impatto sulle persone e sui luoghi, ad esempio nei bambini e nei giovani e nell’area ambientale
Esistono numerosi esempi dell’impatto del coinvolgimento, che vanno dalle persone coinvolte a impatti più ampi sulla società e globali. Gli impatti individuali sono stati sia strumentali (ad esempio, sviluppo di nuove competenze e reti) che trasformativi (ad esempio, maggiore fiducia, soddisfazione, scopo e autostima). Ci sono resoconti commoventi di come le azioni dei partecipanti hanno avuto un impatto su altre persone e luoghi. Ciò accadeva spesso determinando o impedendo un cambiamento nell’ambiente locale, ad es. B. designando una riserva naturale o fornendo o proteggendo le strutture comunitarie dalla chiusura. Le storie hanno anche mostrato come il loro impegno ha sostenuto e arricchito la vita di individui e gruppi in una comunità, dall’offerta di attività sportive, artistiche e culturali e istruzione per bambini e giovani alla fornitura di opportunità e competenze come formazione informatica o esperienza lavorativa. Abbiamo anche scoperto altri esempi di come l’impatto del coinvolgimento abbia favorito e favorito un cambiamento più ampio, come ad esempio: per esempio.:
Advocacy e sensibilizzazione al problema
Avanzamento di cause internazionali attraverso il sostegno, le campagne e la raccolta fondi per enti di beneficenza all’estero; Benefici ambientali, ad es. B. Ridurre le emissioni di carbonio attraverso i cambiamenti del comportamento individuale e l’attivismo locale e nazionale attraverso le organizzazioni ambientaliste
Conflitto e tensione sono aspetti inevitabili dell’impegno
I politici e gli operatori tendono a ritrarre la partecipazione come qualcosa di positivo, sottolineando i vantaggi dell’impegno e come può aiutare la società, le forme di partecipazione e le persone coinvolte. Tuttavia, questa è solo una faccia della medaglia: la partecipazione può anche avere effetti negativi sulle comunità e sui partecipanti ed è solitamente associata a conflitti e tensioni.
Vi sono evidenze di problemi derivanti da personalità contrastanti o dominanti all’interno di forme di partecipazione, formazione di cricche e dibattiti sul raggiungimento degli obiettivi organizzativi. Inoltre, molte delle persone con cui abbiamo parlato si erano esaurite o le loro relazioni personali erano state messe a dura prova durante periodi particolarmente stressanti o frenetici all’interno delle organizzazioni che li impiegavano. A seguito di tali esperienze, alcune persone hanno deciso di smettere di lavorare. Ci sono anche casi in cui sono sorti conflitti perché hanno lavorato con chiunque si opponesse allo stato o ad altre forme di potere direttamente a livello locale o nazionale e ha cercato o contrastato cambiamenti esercitati a livello locale.